Omnia Service Parma

In Presenza

CORSO SAB
SOMMINISTRAZIONE
ALIMENTI E BEVANDE

Corso professionale per Imprenditore Commerciale per la Somministrazione Alimenti e Bevande - Ex REC

Percorso Abilitante all'Esercizio della Professione, valido a livello NAZIONALE, proposto in Presenza.
Modalità conforme alla normativa Regionale.

Diventa Imprenditore Commerciale - SAB

Omnia Service grazie alla stretta collaborazione sul territorio emiliano con pubblici esercizi e settore Horeca  e a professionisti con esperienza pluriennale nel settore della formazione alimentare e nei pubblici esercizi ,  propone il corso per diventare IMPRENDITORE COMMERCIALE con abilitazione sab per il commercio nel settore merceologico alimentare e per la somministrazione di alimenti e bevande.

Il percorso formativo tecnico – pratico è in linea con il profilo professionale più richiesto per esercitare la professione in tutta Italia.  La figura più ricercata, significativa e strategica, all’interno delle attività dei pubblici esercizi, ristoranti, bar, caffetterie, tavole calde, pasticcerie, fast-food, pizzerie,…). Funzione indispensabile e nevralgica per operare ed aprire un’attività commerciale nel settore alimentare.

Se stai cercando un percorso formativo che ti permetta di essere competente ed acquisire l’abilitazione in linea con la normativa vigente in Emilia Romagna,  scopri i dettagli del nostro corso e affidati alla nostra professionalità!

PROSSIMA EDIZIONE

20 marzo 2023
TERMINE ISCRIZIONI 15/03/2023

COSTO PROMOZIONALE

€ 575,00 iva inclusa
Invia l'iscrizione entro il 6 MARZO e avrai il PREZZO BLOCCATO

DURATA

100 ore
In Presenza

Moduli Formativi previsti

  1. RICONOSCIMENTO MERCEOLOGICO ED ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI
  2.  MANIPOLAZIONE IGIENICA E SICURA DEGLI ALIMENTI – HACCP
  3. GESTIONE SICURA DEL LUOGO DI LAVORO – RSPP DATORE DI LAVORO
  4. PREVENIRE INCENDI E ADOTTARE PROCEDURE ANTINCENDIO
  5. AVVIAMENTO E GESTIONE FINANZIARIA, AMMINISTRATIVA E FISCALE DELL’ESERCIZIO COMMERCIALE
  6. ORGANIZZAZIONE E GESTIONE OPERATIVA DELL’ESERCIZIO COMMERCIALE
Corso SAB somministrazione alimenti e bevande Parma

Per quali attività è obbligatoria l'Abilitazione SAB?

È obbligatoria per tutti gli esercizi che prevedono un’attività di commercio relativa al settore merceologico alimentare o di somministrazione di alimenti e bevande al pubblico, come:

  • Bar
  • Caffetterie
  • Enoteche
  • Ristoranti
  • Fast- Food 
  • Tavole calde
  • Case di cura
  • Pizzerie
  • Rosticcerie
  • Supermercati
  • Negozi alimentari
  • Minimarket
  • Negozi alimentari
  • Negozi rivendita integratori alimentari
  • Farmasanitarie

Materiale didattico e integrazioni documentali sempre disponibili

Giornalmente il coordinatore dedicato al corso invierà il materiale didattico telematicamente. Sarà possibile visionarlo in un archivio condiviso e se necessario avere copia cartacea. Tutte le integrazioni che i docenti faranno verranno inviate contestualmente al gruppo aula. 

Possibilità di recuperare i contenuti in qualsiasi momento

In caso di assenza è possibile in qualsiasi momento scaricare la lezione e recuperare i contenuti svolti dal docente durante la lezione. Le registrazioni sono un valido supporto sia per il recupero, che per il ripasso dei contenuti trattati dai professionisti durante le lezioni, in vista del superamento dell’esame finale per l’acquisizione dell’abilitazione. Puoi comodamente riascoltare e visionare tutte le lezioni sino al termine del percorso formativo. La visione dei contenuti non prevede il recupero di assenze durante il percorso formativo.

PREPARAZIONE PROFESSIONALE PER IL SUPERARE L'ESAME ABILITANTE

1. Percorso strutturato da esperti del settore
2. I formatori coinvolti nelle 100 ore del percorso formativo hanno esperienza pluriennale nel settore alimentare e competenze strategiche sull'avvio e la gestione d'impresa.
3.In caso di mancato superamento dell'esame è possibile ripeterlo presso la nostra sede, senza dover rifrequentare il corso.
4.Valido un anno.

ATTESTATI RILASCIATI
AL TERMINE DEL PERCORSO

RILASCIO ATTESTATI DI:
1. FORMAZIONE RSPP BASSO RISCHIO

2. FORMAZIONE ANTINCENDIO LIVELLO 1 (ex BASSO RISCHIO)

3. ATTESTATO ALIMENTARISTA BASE- HACCP

ATTESTATO DI ABILITAZIONE FINALE VALIDO IN TUTTA
L' EMILIA ROMAGNA

Al raggiungimento dell'80% di presenza al percorso formativo e al superamento dell'esame finale, verrà rilasciato ATTESTATO di QUALIFICA PROFESSIONALE RICONOSCIUTO per l'abilitazione alla somministrazione/vendita di alimenti e bevande.

SUPPORTO DIDATTICO QUOTIDIANO CON COORDINATORE DEL PERCORSO FORMATIVO

Durante il percorso formativo il gruppo d'aula avrà la possibilità di interfacciarsi quotidianamente con il coordinatore del percorso formativo.
Rilascio chiavetta USB con materiale didattico a supporto del percorso.
Previste simulazioni esame e "case history" per la preparazione alla prova finale.


TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SULL' ABILITAZIONE SAB (EX-REC)

Si può frequentare il corso SAB online?

La nuova normativa regionale che regolamento i corsi abilitanti, prevede che il CORSO SAB – EX REC ONLINE non si possa più frequentare per il 100% del monte ore previsto. L’esame di abilitazione finale, dovrà essere sostenuto in presenza. Consulta la normativa regionale a questo link

Per aprire un bar o un’altra attività che documenti servono?

I documenti sono tanti e diversi. All’interno del nostro corso di Formazione, verranno affrontate tutte le tematiche afferenti la parte burocratica e documentale necessaria per l’avvio d’impresa in modo organico e dettagliato. Evita il fai da te e non rischiare di sbagliare. Sarà inoltre approfondito l’argomento del Business plan per l’avvio d’impresa.

Quali sono i corsi e i requisiti necessari per aprire un bar o un’altra attività commerciale?

I corsi che occorrono per la vendita e la somministrazione degli alimenti è l’Abilitazione SAB, che si può acquisire tramite un corso professionale della durata di 100 ore in Emilia -Romagna, il nostro ha validità a livello nazionale.
All’interno del percorso da noi offerto è incluso il corso RSPP Datore di Lavoro basso rischio, il Corso Antincendio Livello1 (Ex Basso Rischio), il Corso Base HACCP (Ex libretto sanitario).

Qual è la differenza tra corso SAB e Corso HACCP?

L’abilitazione SAB occorre per ottenere i requisiti necessari per aprire un’attività di commercio e/o somministrazione di alimenti e bevande.
Il corso HACCP, occorre per poter effettuare  la manipolazione degli alimenti. A seconda del tipo di mansione/attività da svolgere il partecipante dovrà frequentare e ricevere l’attestato idoneo in base al tipo di livello 1 o livello 2 richiesto.


QUANDO È NECESSARIO AVERE L' ABILITAZIONE SAB?

Il SAB è necessario per gestire un Bar, un Ristorante o un Hotel, ma anche in tutti i casi in cui vendi all’interno della tua attività commerciale alimenti o bevande confezionate da terzi!!!

  • Hai all’interno del tuo punto vendita un banco frigo per la distribuzione bevande, gelati o prodotti confezionati che non sono di tua produzione? Devi avere il SAB
  • Il titolare o il gestore non sono sempre in sede? Devi sempre esserci i una figura formata SAB
  • Lavori su turni? Il tuo posto di lavoro deve sempre essere coperto da una figura professionale con Abilitazione SAB.
  • Rivendi cialde per caffè o bevande e integratori alimentari? Devi avere il SAB
  • Sono presenti prodotti alimentari confezionati nel tuo punto vendita o presso la tua attività? Devi avere il SAB
  • Vendi online alimenti e bevande? Devi avere il SAB
  • Se sei disoccupato o inoccupato e vuoi investire ed acquisire un’abitazione valida a livello nazionale.


CONSULTA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL PERCORSO

Se hai dubbi o domande contattaci, un tutor sarà sempre a tua completa disposizione.

  • DURATA PERCORSO:  100 ORE 
  • OBBIETTIVI: Il percorso è finalizzato a fornire agli operatori del settore le conoscenze necessarie affinché la vendita e la somministrazione di alimenti e bevande sia effettuata nel rispetto delle condizioni e delle norme igienico-sanitarie a tutela della salute dei consumatori. 
  • DESTINATARI: Maggiorenni (con adempimento obbligo formativo), disoccupati, inoccupati o occupati che vogliono intraprendere un percorso abilitante alla professione d’Imprenditore Commerciale per la Somministrazione di Alimenti e Bevande.  Persone intenzionate a mettersi in proprio  aprendo un bar, un ristorante, una caffetteria o un qualsiasi locale in cui verranno venduti alimenti e bevande, devono poter attestare di conoscere il settore merceologico, la normativa tributaria e igienico-sanitaria e tutti quei fattori importanti per un corretto svolgimento dell’attività (Secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo n.59 del 2010).
  • MODALITÀ di FREQUENZA : In PRESENZA presso la nostra sede di Parma . Obbligatoria frequenza 80%.
  • STRUTTURA DEL PERCORSO: Durante il percorso formativo saranno previsti role playing, gestione di case history, preparazione al superamento dell’Esame di Abilitazione Finale. Le lezioni avranno una durata da un minimo di 2 a un massimo di 4 ore per un totale di 28/30 incontri durante i quali sono previste verifiche intermedie. A fine corso, previsto superamento dell’esame, verrà rilasciato ATTESTATO di QUALIFICA PROFESSIONALE RICONOSCIUTO per l’abilitazione alla somministrazione/vendita di alimenti e bevande.
  • DOCENTI: Professionisti selezionati con esperienza pluriennale nel settore alimentare, avviamento d’impresa e gestione aziendale.
  • Possibilità di recuperare i contenuti delle lezioni in caso di assenza o in caso di approfondimento, fornite fino alla fine del percorso formativo.
  • Merceologia del settore alimentare e relativa etichettatura
  • Tutela dei consumatori L. 281/98
  • Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti D. Lgs 109/92
  • Normativa Nazionale e Regionale per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari D. Lgs 181/03
  • Verifica intermedia del modulo formativo
  • L.R. 11/2003; L. 283/1962; DPR 327/1980; D.Lgs 193/2007; Reg. CE 178/2002; Reg CE 852/2004; Reg. CE 2073/2005.
  • Il sistema HACCP: principi, scopi, campo di applicazione e normativa di riferimento La DGR 1869/2008 “Semplificazione del sistema HACCP per alcune imprese del settore alimentare”.
  • Il programma operativo per l’attuazione del sistema HACCP
  • Linea guida per la stesura del manuale e dei piani di autocontrollo
  • I rischi igienico sanitari per quanto concerne locali attrezzature, strumenti, produzione ed il personale
  • Programmi di pulizia giornaliera e modalità di raccolta e rimozione dei rifiuti
  • Analisi dei potenziali rischi per gli alimenti (analisi del processo e delle cause)
  • Interventi in caso di rischi
  • Utilizzo di check-list
  • I fattori responsabili di malattie di origine alimentare
  • Le principali alterazioni e contaminazioni cui sono soggetti gli alimenti
  • La deperibilità degli alimenti
  • Microbiologia degli alimenti: analisi dei processi di trasformazione/alterazione e delle loro cause
  • Il quadro normativo in tema di sicurezza
  • Rischi presenti sul luogo di lavoro; situazioni critiche e strumenti per la prevenzione
  • Gestione della documentazione obbligatoria
  • Il rapporto con i Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza
  • Programmi di formazione e informazione del personale
  •  La frequenza con valutazione positiva del presente Modulo è valida anche ai fini dell’esplicazione dei compiti propri del responsabile del servizio di prevenzione e protezione basso rischio – ex art. 3 Decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale e del Ministro della sanità del 16 gennaio 1997, “Individuazione dei contenuti minimi della formazione dei lavoratori, dei rappresentanti per la sicurezza e dei datori di lavoro che possono svolgere direttamente i compiti propri del responsabile del servizio di prevenzione e protezione”; RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione)

  • L’incendio e la prevenzione
  • Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio
  • Istruzioni sull’uso degli estintori
  •  La frequenza con valutazione positiva del presente Modulo è valida anche ai fini dell’esplicazione dei compiti propri dell'Addetto Antincendio Livello 1 (ex Basso Rischio).

    Formazione ai sensi del Dm 02/09/2021 (in vigore dal 04/10/2022)

  • Legislazione sul commercio: principi generali, requisiti per l’esercizio dell’attività di vendita e di somministrazione alimenti e bevande, commercio al dettaglio su aree private e pubbliche, sanzioni – D.Lgs 31 Marzo 1998, n. 114 – L.R 26 Luglio 2003, n. 14, legislazione annonaria
  • Adempimenti e autorizzazione per avviare un esercizio
  • Regolamenti comunali: edilizio e di igiene
  • Controlli ufficiali, Sanzioni amministrative
  • Sistema Contabile; Regimi contabili; Tenute della contabilità; Operazioni bancarie e finanziamenti; Strumenti e modalità di pagamento diversificate
  • Sistema Fiscale; Imposte, tasse, tributi
  • Ricavi e Costi aziendali, Budget d’esercizio; Bilancio
  • Assistenza e previdenza per i titolari di esercizi commerciali e di esercizi pubblici
  • Assortimento e gestione delle scorte
  • Marketing mix dell’impresa commerciale
  • Tecniche di comunicazione interpersonale e di negoziazione commerciale
TIPOLOGIA DI FORMAZIONE GIORNI SETTIMANALI PREVISTI INIZIO PERCORSO DATA TERMINE ISCRIZIONI
In PRESENZA,
presso la nostra sede in Via Sonnino 35/a Parma
Dal lunedì al giovedì
• Edizione 1 dalle 14:30 alle 18:30
• Edizione 2 dalle 18:30 alle 22:30
20/03/2023
15/03/2023

SCEGLI IL PERCORSO GIUSTO
ADATTO ALLE TUE ESIGENZE

Professionalità, qualità e affidabilità nella progettazione ed erogazione dei nostri percorsi formativi.
Avrai un tutor dedicato, che risponderà prontamente alle tue esigenza. 

Corso a numero chiuso massimo 25 partecipanti con scadenza iscrizioni il 15/03/2023!!!

Facilita l'investimento e scegli la modalità di pagamento in tranche!

  1. Prenota entro il 06/03/2023 la tua partecipazione e blocca il prezzo al momento dell’iscrizione con una quota di 120€ che ti verrà scalata all’inizio del corso.
  2. La restante parte puoi suddividerla in ulteriori due quote.
  3. È possibile pagare in sede a Parma in Via Sonnino 35/a oppure tramite bonifico bancario.

Ti ricordiamo che i posti sono limitati, per garantire un buon successo formativo ai partecipanti!

Domande frequenti

Conosciuta anche come ex REC, prevede la frequenza del Corso SAB con obbligo di superamento dell’esame finale per ottenere i requisiti necessari per aprire un’attività di commercio e/o somministrazione di alimenti e bevande.

Le modalità di pagamento possono essere effettuate sia tramite bonifico bancario che in contanti, presso la nostra sede di Parma, in Via Sonnino 35/a, con rilascio di ricevuta durante i seguenti orari di segreteria:

  • dal lunedì al giovedì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30
  • al venerdì dalle 09:00 alle 13:00
  • la compilazione del modulo d’iscrizione 
  • l’invio del curriculum vite aggiornato
  • l’invio della carta d’identità del partecipante
  • il versamento della quota cauzionale pari al 20% (120€), che verrà detratta dal costo complessivo del percorso, se prenoti l’iscrizione entro il 20/01/2023.

1. Al raggiungimento dell’80% del monte ore totale, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione e successivamente al Superamento dell’esame finale verrà rilasciato ATTESTATO di QUALIFICA PROFESSIONALE RICONOSCIUTO per l’abilitazione alla somministrazione/vendita di alimenti e bevande.

2. Con la frequenza e il superamento del test di verifica del Modulo 3, verrà rilasciato l’attestato per la formazione RSPP Basso Rischio.

3. Con la frequenza del Modulo 4 e il superamento del test di verifica, verrà rilasciato l’attestato per Addetto Antincendio Livello 1 (Ex Basso Rischio) .

4. Con la frequenza del Modulo 4 e il superamento del test di verifica, verrà rilasciato l’attestato HACCP Base.

1. Il titolare o uno dei soci o un preposto dell’azienda.

2.  Una volta ottenuta l’Abilitazione SAB, questa vale per sempre.

Secondo quanto stabilito dal D.Lgs n.59 del 2010, possono evitare di frequentare il Corso per l’Abilitazione SAB le persone che possiedono almeno uno dei seguenti requisiti:

  • Aver lavorato nel settore alimentare per almeno 2 anni (anche non continuativi), negli ultimi 5 anni.
  • Essere in possesso di un Diploma di Scuola Superiore o di Laurea, anche triennale, o di un’altra Scuola Professionale almeno triennale, attinente alla vendita, commercio e/o somministrazione di bevande e alimenti.
  • Risultare già precedentemente iscritti al REC per il commercio di merci appartenenti a uno dei gruppi merceologici relativi ai prodotti alimentari.

Chi non rientra in nessuna di queste categorie, deve obbligatoriamente frequentare un Corso SAB, con esito finale positivo (superando l’esame finale).

Dicono di noi

Cof SrlCof Srl
17:15 11 Oct 22
punto di riferimento per la nostra formazione, ci rivedremo presto
Gavino SannaGavino Sanna
17:13 11 Oct 22
formazione efficace, sono rimasto molto soddisfatto
michela fanigliulomichela fanigliulo
17:01 11 Oct 22
Ringrazio per la professionalità e la disponibilità di Omnia Service. Mi sono trovata davvero molto bene. Corsi consigliati e docenti con esperienza molto preparati.
js_loader

Desideri iscriverti al corso o richiedere maggiori informazioni?

Compila i campi sottostanti, un tutor è sempre a tua disposizione!











    Come contattarci

    Telefono

    Email

    Indirizzo

    Via Giorgio Sidney Sonnino, 35/A 43126 Parma (PR)